World Password Day 2025: come proteggere le nostre identità digitali!

Password Day: 1° Maggio 2025

Il 1° maggio non è solo la Festa dei Lavoratori: è anche il World Password Day, una giornata nata nel 2013 con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza della protezione delle credenziali digitali.

In un mondo sempre più connesso e digitale, proteggere le password è diventato fondamentale per difendersi dalle minacce informatiche, che sono sempre più sofisticate ed evolute.

I rischi all’interno di organizzazione

L’uso scorretto delle password espone a rischi molto seri: chiavi deboli o riutilizzate possono essere facilmente intercettate da malintenzionati, permettendo loro di impersonare un utente legittimo, accedere a informazioni riservate, inviare comunicazioni fraudolente o danneggiare sistemi critici.
Gli account con privilegi elevati, come quelli amministrativi, sono ancora più vulnerabili: un accesso non autorizzato a questi account può causare furti di dati, interruzioni operative e danni reputazionali difficilmente recuperabili.
La compromissione di un account aziendale non riguarda mai soltanto il singolo utente coinvolto, ma può propagarsi a catena, coinvolgendo colleghi, clienti e partner, amplificando l’impatto di un attacco.

World Password Day

È quindi fondamentale seguire alcune best practices per la gestione delle password:
• Utilizzare password robuste, combinando lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli speciali;
• Evitare riferimenti personali o informazioni facilmente intuibili;
• Creare password uniche per ogni account;
• Cambiarle ogni 90 giorni;
• Proteggerle senza mai salvarle in chiaro o condividerle;
• Abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA) agli amministratori di sistema

Mys e le best practices adottate

In MyS la gestione delle password viene affrontata con la massima serietà.
Sono, infatti, create seguendo regole precise di robustezza e unicità, vengono cambiate ogni 90 giorni e non possono essere riutilizzate.
Ogni credenziale è gestita in modo che il rischio di furto o compromissione venga drasticamente ridotto.
MyS adotta anche l’autenticazione a più fattori per l’accesso ai principali sistemi aziendali.
Questa ulteriore misura rappresenta un’efficace barriera contro le intrusioni, anche nel caso in cui una password venisse accidentalmente esposta.

Ogni violazione delle regole di gestione delle credenziali è presa molto seriamente, con conseguenti azioni disciplinari in caso di comportamenti scorretti, perché la sicurezza di tutti dipende dal senso di responsabilità di ciascuno.

Il Password Day è, quindi, più di una semplice ricorrenza: è un’opportunità per ricordare a tutti che ogni account compromesso può diventare una porta aperta verso informazioni sensibili e sistemi critici.

MyS conferma ogni giorno, e non solo in occasione di questa ricorrenza, il proprio impegno nella protezione delle informazioni e nella promozione di una cultura della sicurezza che parte dalle fondamenta: proteggere le password significa proteggere il futuro.

Se vuoi leggere altri contenuti in tema di sicurezza informatica ecco alcune risorse:

    Categorie

    Potrebbero interessarti

    My Agile Privacy
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.